WhatsApp Icon
Spedizioni GRATIS in ITALIA per ordini superiori a € 79.99
Assistenza clienti +39 081 2390281 +39 081 2390281
« Torna indietro | Ti trovi in Ignora collegamenti di navigazione Home » Blog »
OCT Corneale: Analisi avanzata per una visione più chiara

19/02/2025

OCT Corneale: Analisi avanzata per una visione più chiara


L'importanza dell'OCT nella valutazione della cornea

L'Optovue Solix rappresenta una delle tecnologie più avanzate per l'analisi corneale. Grazie alla Tomografia a Coerenza Ottica (OCT), è possibile ottenere immagini ad alta risoluzione che consentono di valutare con precisione lo stato della cornea e del segmento anteriore dell'occhio, supportando il monitoraggio e la diagnosi di diverse condizioni oculari.

Come un OCT può aiutare a comprendere al meglio la cornea?

1. Mappatura degli strati corneali

L’Optovue Solix consente di misurare con estrema precisione lo spessore epiteliale e stromale su un'area di 10 mm, fornendo dati fondamentali per il rilevamento e il monitoraggio di:

  • Cheratocono e altre patologie degenerative.

  • Modificazioni post-chirurgiche della cornea.

  • Effetti dell’uso di lenti a contatto specialistiche sulla superficie corneale.

2. Imaging FullRange® del segmento anteriore

Grazie alla tecnologia FullRange®, l’Optovue Solix permette di ottenere immagini dettagliate dell’intera camera anteriore dell’occhio, dalla superficie corneale fino alla superficie anteriore del cristallino. Questo è essenziale per:

  • Valutare la profondità della camera anteriore, individuando anomalie strutturali.

  • Analizzare l'angolo irido-corneale, utile nella gestione del glaucoma.

  • Monitorare l’adattamento delle lenti a contatto, in particolare per le lenti sclerali e ortocheratologiche.

3. Rilevamento precoce del cheratocono e altre anomalie corneali

L’Optovue Solix fornisce mappe dettagliate dello spessore corneale e della curvatura, permettendo di:

  • Identificare precocemente patologie degenerative come il cheratocono.

  • Monitorare eventuali alterazioni epiteliali.

  • Valutare l’efficacia di trattamenti come il cross-linking corneale.

4. Topografia e pachimetria corneale avanzata

L'integrazione con moduli di topografia avanzata permette di:

  • Generare mappe tridimensionali per la pianificazione della chirurgia refrattiva.

  • Analizzare variazioni della curvatura corneale pre e post-operatorie.

  • Monitorare il recupero post-trapianto corneale o dopo trattamenti laser.

5. Supporto alla chirurgia refrattiva e personalizzazione delle lenti a contatto

Grazie ai dati di imaging dettagliati, l’Optovue Solix fornisce informazioni cruciali per:

Cosa si può fare con queste immagini?

Le immagini acquisite con Optovue Solix sono essenziali per una gestione completa e accurata della salute corneale. Ecco alcune delle applicazioni principali:

1. Analisi precoce di possibili alterazioni corneali

L’analisi dettagliata degli strati corneali consente di:

  • Individuare alterazioni epiteliali e stromali, indicative di distrofie corneali.

  • Monitorare la pachimetria corneale per rilevare assottigliamenti anomali, un segnale precoce di cheratocono o ectasie post-chirurgiche.

2. Valutazione dell’adattamento delle lenti a contatto

La topografia corneale avanzata aiuta nella personalizzazione del fitting delle lenti, con particolare attenzione a:

  • Lenti sclerali, ideali per cornee irregolari o cheratocono avanzato.

  • Lenti ortocheratologiche, per la gestione della miopia.

  • Monitoraggio del posizionamento della lente sulla cornea e del suo impatto nel tempo.

3. Pianificazione e monitoraggio post-chirurgico

Prima di un intervento di chirurgia refrattiva (LASIK, PRK, SMILE, ICL), l’OCT aiuta a valutare:

  • Curvatura e spessore corneale, selezionando accuratamente i candidati.

  • Recupero post-operatorio, monitorando cicatrizzazioni e stabilità della cornea.

4. Studio dell’angolo irido-corneale e gestione del glaucoma

Grazie alla tecnologia FullRange®, l’OCT permette di:

  • Visualizzare l’angolo della camera anteriore, utile per individuare pazienti a rischio di glaucoma ad angolo chiuso.

  • Monitorare il successo di procedure chirurgiche come le trabeculectomie.

5. Rilevazione precoce delle alterazioni corneali da occhio secco

L’OCT consente di:

  • Analizzare le ghiandole di Meibomio e lo spessore del film lacrimale.

  • Identificare le cause dell’occhio secco e ottimizzare le terapie personalizzate.


Grazie alla combinazione di pachimetria avanzata, imaging 3D e analisi epiteliale, l’Optovue Solix Expert si conferma uno strumento essenziale per i professionisti della visione. Le sue funzionalità permettono una diagnosi precoce, un monitoraggio preciso e un supporto alla chirurgia refrattiva e alla personalizzazione delle lenti a contatto.

Leggi qui per altre informazioni!

 
 
Dove puoi trovarci
Via Francesco Cilea, 277/279 - 80127 Napoli

Partita IVA: 06417911218
REA: NA - 919933


Tutti i diritti sono riservati © 2025 Partita iva 06417911218
Realizzato da Napoliweb S.r.l. Web Agency Napoli